La terapia Gestalt è basata su principi fenomenologici ed esistenziali con un focus nell’esperienza del paziente. I presupposti fondamentali di questo tipo di terapia sono 3:
Il qui ed ora;
La consapevolezza di se stessi;
La responsabilità della propria esistenza;
Gli obiettivi di questo approccio terapeutico sono sviluppare gli strumenti affinché la persona possa fare esperienza di se stessa, dei suoi blocchi e dei suoi stessi autosabotaggi, sviluppando le proprie capacità cognitive, emotive e di azione in un equilibrio interno ed in un movimento verso la propria pienezza e il vivere bene.
L' ANALISI TRANSAZIONALE
L’analisi transazionale permette di verificare come l’individuo comunica con sé stesso e con gli altri. L’obiettivo di questo approccio terapeutico è quello di prendere coscienza delle strutture e dei meccanismi che dominano la nostra vita interna e relazionale e offre la possibilità di strutturare nuove e più funzionali strutture in una forma che sia più consapevole e più conforme a ciò che l’individuo realmente vuole.
PERCHÈ GESTALT E ANALISI TRANSAZIONALE?
L’integrazione tra queste due discipline permette di agire su più livelli: processo e contenuto.
Da la possibilità di agire sul qui ed ora, ponendo l’attenzione sul comportamento osservabile e sulle strutture intrapsichiche che governano il mondo interno.
Al centro dell’attenzione terapeutica troviamo i nuclei cognitivi, emotivi, i meccanismi relazionali e i meccanismi sui quali si organizzano i copioni di vita, schemi che condizionano il nostro comportamento, facendoci vivere la nostra vita in forme stereotipate e ripetitive.
Il modello teorico e metodologico per la sua flessibilità permette l’intervento nelle patologie cliniche più svariate, anche gravi. Il mio modello formativo è arricchito, inoltre, della peculiare integrazione di una caratteriologia che proviene da antiche tradizioni, la Psicologia degli Enneatipi, particolare filone di ricerca sviluppato da Claudio Naranjo, erede di Fritz Perls, che associo alla teoria e alla prassi di lavoro sul Copione, centrale per la conoscenza della personalità umana, e per attivare efficaci processi di cambiamento.